Con questo post continuo ad esplorare il materiale proposto dal team AI di IBM Research che sintetizza i lavori prodotti nel 2018 e offre spunti sui principali temi nell’agenda di ricerca per il prossimo anno. La parte 1 è proposta qu: https://pieroleo.com/2018/12/20/overview-dei-lavori-prodotti-da-ibm-research-nel-2018-e-temi-di-ricerca-per-il-nuovo-anno-parte-1/ Ricordo anche il link dove è raccolto il materiale inclusi dei booklet scaricabili... Continue Reading →
Overview dei lavori prodotti da IBM Research AI nel 2018 (Parte 1): Nuovi metodi e approcci di AI
Il team AI di IBM Research quest’anno ha pensato di fare una sorta di regalo di Natale con il frutto del loro lavoro: ha compilato una rassegna dei articoli prodotti dai vari team nel 2018 per offrire qualche spunto sui principali temi nell’agenda di ricerca per il prossimo anno. A questo link è raccolto il... Continue Reading →
7UP
Oggi inauguro 7UP! Calmi non è una bibita, forse anche in parte si, ma un modo per tirarsi su, digitalmente intento con sette dosi di innovazione. Ricevo, come molti immagino che si occupano di ricerca, business e innovazione in genere nel mondo dell’IT, tanti stimoli e proposte interessanti ogni giorno. Le proposte e spunti di... Continue Reading →
The process to build AI with AI is starting to growth at industrial level
The subpart of Artificial Intelligence that is attracting a lot the interest from the industrial world in recent years is the one dealing with neural networks. Thanks to new and efficient learning methods neural network found plenty of applications. Perhaps, the basic “curve fitting” task that this class of models efficiently and accurately are able... Continue Reading →
Pre e Post Industrializzazione dell’Information Technology
Ho catturato l’immagine che vedete qui di seguito in un convegno a cui ho avuto modo di partecipare recentemente a Lisbona. Il contesto è quello di uno speech che andava a delineare principali trend e driver del cambiamento digitale. Il percorso indicato nell’immagine è di una semplicità estrema ma, allo stesso tempo, profondo. Ha... Continue Reading →
Few thoughts about Standardization & Artificial Intelligence a new discussion table promoted by ISO
Few days ago I was honed to act as Head of the Italian delegation to the first meeting of the newly established ISO/IEC JTC1 SC42 technical committee, in Beijing - China, which has taken on the standardization of Artificial Intelligence (AI). The interest in the theme is high, at the conference we already have a... Continue Reading →
Vivere in un pianeta sicuro
Nei prossimi 5 anni disporremo di microscopi miniaturizzati che in modo autonomo viaggeranno per i nostri oceani e monitoreranno in continuo lo stato di salute e del plankton. Il plankton oceanico è una delle risorse di base per la sopravvivenza della vita sul nostro pianeta. Il plankton è costituito da organismi monocellulari e microscopici ed... Continue Reading →
Hacker gonna hack
Questa frase è diventata popolare negli ultimi anni per riferirsi alla battaglia tra hacker e chi si occupa di contrastarli nell’ambito delle cybersecurity. Sembrerebbe stata pronunciata dal ministro degli interni tedesco nel 2010 durante un’intervista a proposito di possibili rischi di attacco alla carta di identità tedesca appena introdotta poteva subire. La Cartà di Identità... Continue Reading →
A nessuno (o quasi) piace la contraffazione
Agire contro la contraffazione è certamente una delle principali dimensioni del “sentirsi al sicuri”, al tempo della globalizzazione. L’Italia, come ben sappiamo, è in prima linea su molti fronti in questo ambito. Preservare il “Made-in-Italy” e riconoscere i prodotti fake di tipo alimentare e di altri settori di industria è una priorità del sistema paese.... Continue Reading →
Sentirsi al sicuro: Le top 5 technologies che rivoluzioneranno i sistemi Digitali nei prossimi 5 anni
“Sentirsi al sicuro” o cercare un “posto sicuro” è certamente una delle principali sensazioni che abbiamo stampato nel nostro DNA. E’ li’ da qualche parte nella nostra testa o chi sa’ dove. I primi ominidi sapevano bene quanto questa sensazione era importante, quando cercavano la caverna ideale dove rifugiarsi e trasformala in casa per dormire,... Continue Reading →